I 5 elementi usati nella medicina e nell’oroscopo cinese: calcola quale elemento sei e scopri le tue caratteristiche
La teoria dei cinque elementi è uno dei pilastri del pensiero cinese, di cui si avvale anche la medicina tradizionale. La costituzione dell’individuo, infatti, dipende dal prevalere di uno dei cinque elementi: legno, fuoco, terra, metallo, acqua. La loro influenza riveste un ruolo fondamentale, nella personalizzazione della cura e nella prevenzione.
Nessuno può sottrarsi alle caratteristiche della propria natura fisica e psichica, ma se a partire dalla data di nascita si scopre l’elemento base si possono individuare e attenuare eventuali punti di debolezza, predisposizioni a malanni e adattarsi meglio ai cambiamenti indotti dai cicli stagionali, biologici ed esistenziali.
Cosa significano i cinque elementi della medicina cinese
Legno
L’elemento legno rappresenta la volontà di manifestare i propri impulsi. (foto via GettyImages)
Legno: è una persona slanciata, con articolazioni robuste, con ossa poco sporgenti. Disponibile e ipersensibile, sa essere anche autoritaria e permalosa.
Legno: il movimento della nascita
Il sole sorge a Est e dà inizio alla giornata; la Primavera segna il risveglio della natura che si schiude al nuovo anno, è la stagione della fanciullezza, della adolescenza dove le energie sono fresche, rigogliose, esuberanti, la vitalità è travolgente.
Legno è il movimento delle energie intemperanti, indomite, degli anni verdi in cui si è mossi dall’istinto, dal coraggio, dalla collera, ma anche dal loro autocontrollo.
La medicina energetica cinese individua nel movimento Legno le forze che regolano l’organo Fegato e il viscere Vescicola Biliare, ma anche la pelle, le unghie, i capelli e la vista,la flessibilità dei muscoli e dei tendini.
I disturbi legati a questo elemento possono essere dovuti al pieno di energia e sfociare in allergie, insonnia, nervosismo, ansia, disturbi della pelle.
Fuoco
L’elemento fuoco rappresenta l’energia vitale di ognuno di noi. (foto via GettyImages)
Fuoco: è una persona dall’aspetto magro e secco, con ossa sporgenti, le guance colorite. Servizievole e generosa, è spesso incostante e pedante.
Fuoco: il movimento della giovinezza
Il sole è alto in cielo, è Mezzogiorno, il culmine della giornata, punta a Sud; l’Estate segna il risplendere della natura che rigogliosa mostra i suoi frutti, il suo calore, la sua energia più ardente.
E’ la stagione della giovinezza, della forza, della gioia della vita. Fuoco è il movimento del calore vitale, che genera vita, della generosità, della forza.
La medicina energetica cinese individua nel movimento Fuoco le forze che regolano l’organo Cuore e il viscere Intestino Tenue, ma anche il sangue e tutto il sistema vascolare, il sistema immunitario, l’assorbimento dell’energia dagli alimenti.
E’ un’energia che informa tutto l’organismo e si avvale del tatto e della lingua per comunicare. I disturbi legati a questo elemento possono essere dovuti al pieno o al vuoto di energia e sfociare in ipertensione/ipotensione, stanchezza, astenia, palpitazioni.
Terra
L’elemento terra rappresenta le trasformazioni. (foto via GettyImages)
Terra: è una persona massiccia, con braccia e gambe muscolose, schiena larga, glutei poderosi. Fedele, sincera e coerente, è pigra e molto legata alle comodità.
Terra il movimento della consapevolezza
E’ la stagione della tarda Estate, in cui l’uomo ha raggiunto una maturità consapevole.
La Terra dà ancora i suoi frutti, riceve semi e scarta ciò che non le serve, così avviene in questa età dell’uomo, così avviene nell’organismo: la medicina energetica cinese individua nel movimento Terra le forze che regolano Stomaco, Milza e Pancreas, ma anche il tessuto connettivo, il senso del gusto, anche con l’accezione di scelta. L’empatia è l’emozione dell’elemento Terra, la cura del prossimo.
I disturbi legati a questo elemento possono essere legati a manifestazioni psicosomatiche, difficoltà digestive, gastrite, pensieri ricorrenti, difficoltà ad accettare.
Metallo
L’elemento metallo è simbolo degli scambi e dei rapporti con l’esterno. (foto via GettyImages)
Metallo: è una persona corpulenta, ma non grassa, con l’ossatura pesante. Di animo coraggioso e tollerante, può diventare arrogante, testarda e imprudente.
Metallo: il movimento della seconda maturità
Il sole tramonta, è tiepido sulla terra perché ormai sceso a Ovest, è sera, è Autunno, la natura cambia i suoi colori, le piante perdono le foglie: è tempo di raccolta delle semina e di fertilizzare il terreno per prepararlo a nuova vita.
Il movimento Metallo è caratterizzato dalla trasformazione, ciò che è solido si trasforma in liquido, la duttilità è la sua peculiarità. Al movimento Metallo è legata l’idea di purificazione: ciò che è impuro viene eliminato.
La medicina energetica cinese individua nel movimento Metallo le forze che regolano l’organo Polmoni e il viscere Intestino Crasso: ossigeno-anidride carbonica, cibo-feci.
Anche la pelle, intesa come organo di confine e di scambio svolge la funzione di purificare l’organismo espellendo le tossine, e l’olfatto comunica dall’esterno all’interno ed elimina scorie inquinanti.
L’emozione caratteristica del Metallo è la tristezza, il pensiero decadente, autunnale. I disturbi legati a questo elemento sono spesso di natura psichica, depressione, ma anche dermatiti, psoriasi, asma.
Acqua
L’elemento acqua rappresenta la volontà di sopravvivere, è l’elemento simbolo della vita. (foto via GettyImages)
Acqua: è una persona “rotondetta”, le ossa nascoste dal leggero strato adiposo, l’addome dilatato. Creativa, saggia, rapida nel ragionamento, può rivelarsi poco coraggiosa e confusionaria.
Acqua: il movimento della vecchiaia
Il sole è calato e arriva la notte, il buio, la giornata è finita e giunge il sonno. E’ Inverno, fa freddo, la natura sembra morta. L’Elemento Acqua è la stagione della vita che arriva con la vecchiaia, dove tutto rallenta, anche il metabolismo, tutto secca e si avvizzisce, ma per immagazzinare l’energia che servirà nella nuova vita.
La medicina energetica cinese individua nel movimento Acqua le energie che regolano gli organi Reni (yin e yang), e il viscere Vescica, ma anche le ossa, i midolli, il sistema nervoso centrale, l’attività sessuale, e il senso dell’udito.
L’Emozione dell’elemento acqua è la paura: una paura ancestrale del buio, dell’acqua, della morte. I disturbi legati a questo movimento sono di natura ossea, ansia e terrore, agitazione, stanchezza da inattività, disinteresse, apatia, gonfiori, cattiva circolazione, pesantezza, obesità.
Come calcolare il proprio elemento
Ad ogni elemento sono associati due numeri attraverso i quali ogni individuo potrà desumere i lati positivi o negativi della propria costituzione e indole:
• Legno 3 e 4
• Fuoco 9
• Terra 2 , 5 , 8
• Metallo 6 e 7
• Acqua 1
Per determinare il proprio numero e relativo elemento è necessario un calcolo, che è differente per uomini e donne.
Uomini
Sommare cifra per cifra l'anno di nascita ridurre il risultato e sottrarre 11
Donne
Sommare cifra per cifra l'anno di nascita ridurre il risultato e sommare 4 ed eventualmente ridurre nuovamente